Comunicazione social sempre più videocentrica con Tiktok e Reels

La comunicazione digitale per sua natura si adatta alle nuove preferenze degli utenti e ai differenti strumenti messi a disposizione.
Recenti studi hanno evidenziato un crescente interesse per i video e altri contenuti simili, che stanno portando creators e brand aziendali a modificare le strategie di marketing.
Cambiamenti favoriti dagli algoritmi dei social network come Tiktok e Instagram che rendono la comunicazione sempre più videocentrica.
La differenza sostanziale alla base di questa innovazione riguarda le modalità di fruizione sempre più mobile e l’immediatezza dei video, facili da guardare, condividire e rendere virali. Questi elementi di facile usabilità favoriscono il successo e l’espansione di piattaforme come Instagram Reels, Youtube stories e TikTok.
TikTok e il suo potenziale comunicativo
TikTok è di sicuro il social network più incentrato sui video di intrattenimento.
Le sue caratteristiche lo rendono decisamente popolare, indirizzato ad un pubblico in continua espansione, in particolare i ragazzi della generazione Z, abituati a fruire di questa tipologia di contenuti. Il che non è casuale considerando che l’intrattenimento e il gaming risultano essere i settori più amati e seguiti sul web.
I vantaggi di TikTok, rispetto ai suoi concorrenti, sono l’elevato coinvolgimento e la durata di permanenza sulla piattaforma da parte degli utenti.
I video realizzati su TikTok, grazie al loro potenziale di impatto, offrono una maggiore viralità rivelandosi un ottimo strumento per farsi conoscere anche in brevissimo tempo.
Gli short video di Tiktok al pari dei Reels di Instagram consentono ai creators dotati di carisma e personalità di entrare in contatto con leggerezza, grazie anche a filtri di ogni genere ed effetti studiati apposta per divertire. Oltre a questi scopi legati all’intertainment, stanno emergendo anche creators di stampo informativo o giornalistico che diffondono notizie dell’ultima ora in modo veloce e conciso su temi in grado di aprire dibattiti tra utenti.
Tutti questi elementi concorrono a favorire le interazioni (like, commenti, salvataggi) e le condivisioni dei contenuti a livello esponenziale.
Il giro d’affari di TikTok è in costante aumento, con ricavi previsti per il 2023 paragonabili a quelli di Youtube.
Secondo gli ultimi dati Audiweb, relativi a maggio di quest’anno, sono stati raggiunti 16 milioni di utenti mensili, con una crescita del 76% rispetto a maggio 2021 (fonte Repubblica).
Anche Instagram ha ben chiara l’enorme potenzialità di coinvolgimento di questi contenuti e sta mettendo in primo piano i Reels, incentivando gli utenti a realizzare maggiormente questo tipo di contenuti rispetto alle classiche immagini e video più lunghi.

Alcuni tips per creare video TikTok e Instagram Reels
In quale modo i video possono essere utilizzati per le campagne di marketing?
Tenendo conto che si tratta di un contenuto più interessante per il pubblico giovane, puntare sull’emotività risulta un buon punto di partenza.
L’immersività e l’estetica sono altri aspetti molto ricercati per un video che attiri già dal primo secondo.
Ecco altri consigli da mettere in pratica:
- impostatelo con un formato verticale a 16:9 per una buona visualizzazione sullo Smartphone.
- alternate momenti di intrattenimento a momenti di informazione per mantenere viva l’attenzione dell’utente, con un durata del video tra i 45 secondi ai 3 minuti in base alle caratteristiche di contenuto.
Se il video ha uno scopo informativo, dedicare più tempo ai dettagli, mentre un video puramente promozionale può essere molto più corto. - inserite gli elementi visivi e comunicativi che il vostro target predilige, dalle palette di colori alle parole più adeguate.
Per esempio il blu viene adoperato per una comunicazione professionale mentre il giallo viene utilizzato per clip vivaci ed empatiche.
Le parole presenti nei testi o pronunciate dalle voci narranti devono fungere da keywords in linea con gli interessi e i valori delle persone che si vuole raggiungere. - personalizzate e sperimentate diversi video a seconda dei sottogruppi del vostro bacino di utenti.
Ricordate che gli utenti, anche se appartenenti allo stesso pubblico, non possiedono caratteristiche universali
Conclusione
Questo interesse crescente per i video mette in evidenza l’esigenza dei giovani di entrare in contatto con numerosi argomenti, in maniera rapida e divertente. Un modo nuovo di instaurare relazioni con altri coetanei partendo dai temi scoperti grazie ai social media, che possono includere anche i brand aziendali.
Accomunati da molteplici interessi, gli utenti si scambiano pareri e consigli contribuendo a far conoscere e divulgare i nomi dei brand preferiti.
E’ per questo motivo che marchi molto noti stanno ampliando la loro comunicazione anche a questi canali, sperimentando nuovi formati di contenuto, molto più fluidi e informali.
Chi desidera catturare l’attenzione delle nuove generazioni deve dunque performare sui video, e Tiktok e Instagram sono attualmente i due canali migliori per la brand awareness ed espandere la community. Un ruolo importante in questo senso lo hanno anche gli influencer per nicchie di interesse, editors capaci di esprimere in pochi secondi contenuti in grado di convertire anche le scelte di acquisto.
I social media continuano ad evolversi in modo velocissimo e aprono nuove opportunità per chi ci lavora e per le aziende in grado di coglierle.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui trend del social marketing!
6 risposte
[…] stesso tempo è un incentivo a realizzare contenuti sempre più intrattenenti e performanti come video brevi e Reels. L’esclusività in particolare consente di relazionarsi maggiormente con le persone che […]
[…] prima impressione sembravano semplicemente la sua risposta nei confronti dei seguitissimi video di TikTok e dei Reels di Instagram. Ma Youtube ha in mente di apportare interessanti modifiche come la possibilità di rispondere ad […]
[…] Ed è proprio questo spazio di comunità che consentirà di entrare in contatto diretto con i target di riferimento, osservando approfonditamente il comportamento degli utenti sui social e relazionandosi con essi attraverso le conversazioni di gruppo. Inoltre sarà possibile riconoscere i soggetti che promuovono il Brand o che lo sostengono attivamente con feedback positivi per poter avviare delle collaborazioni. In una community infatti qualsiasi persona, che sia un dipendente dell’azienda o un cliente affezionato, ha la possibilità di diventare brand ambassador e risultare una figura di spicco. Per i brand sarà di fondamentale importanza conoscere bene l’ambiente cui si muovono i possibili clienti per intessere relazioni durature. Un trend il 2023 sarà di avvalersi sempre più di collaborazioni con influencer e content creator in social visual come Tiktok. […]
[…] considerando l’enorme successo che stanno riscuotendo nell’ultimo periodo e che hanno reso la comunicazione ancora più videocentrica. ByteDance, società sviluppatrice di TikTok, ne è consapevole ed è già all’opera per […]
[…] sul dare maggior importanza ai contenuti di valore e ai video in particolare. In particolare i video brevi, che per loro stessa natura puntano ad un consumo rapido dei contenuti, con scarse probabilità di […]
[…] un’era di social network sempre più orientata ad una comunicazione videocentrica, per avvicinarsi ai giovani utenti è ormai fondamentale saper realizzare contenuti coinvolgenti e […]