I coworking: i vantaggi di questi nuovi spazi di lavoro

Coworking: l’ufficio del futuro

Il mondo del lavoro è cambiato notevolmente negli ultimi anni, proponendo linee di pensiero innovative e soluzioni orientate ad una maggiore flessibilità.
Manager e liberi professionisti sono sempre più interessati ad ambienti smart, in grado di venire incontro alle nuove modalità di lavoro, come lo smartworking, e ricercano di base un maggiore benessere lavorativo. Sempre più si parla di lavoro ibrido un mix tra lavoro a distanza e lavoro in presenza. Per i lavoratori nasce la necessità di trovare ambienti e uffici diversi da quelli tradizionali. Il coworking nello specifico viene incontro a queste nuove esigenze soprattutto per chi esercita un’attività da remoto.
Ultimamente si sta diffondendo sia in contesti metropolitani che in piccole realtà di provincia.
Bologna da una recente indagine risulta una delle top five in Italia a seguire questo nuovo trend.

Andiamo a vedere nel dettaglio i vantaggi del coworking

Il coworking è basato sulla condivisione di uno spazio di lavoro, dotato di postazioni PC e altri strumenti digitali, dove poter svolgere le proprie attività anche per un breve periodo.
I vantaggi del coworking sono molteplici: dalla possibilità di utilizzarlo come luogo d’incontro per appuntamenti di lavoro o come punto di ritrovo per team impegnati in un progetto. Un punto di partenza per fare networking con altri professionisti.
Risulta molto conveniente anche dal punto di vista economico, con i suoi costi di affitto contenuti e le sue modalità flessibili di prenotazione degli spazi e delle postazioni di lavoro. Mantenere un ufficio permanente comporta costi di gestione superiori e una disponibilità di tempo dedicato alla pulizia e alla manutenzione degli ambienti.
Il risparmio su tempi e costi di gestione diventa dunque un plus.

In un epoca come la nostra, incentrata sulla tecnologia e sulla velocità, è fondamentale avere a disposizione strumenti digitali e un accesso internet performante. Soprattutto nel caso ci si trovi in un’altra città per un determinato periodo o si abbia un incarico temporaneo.
Il coworking è spesso adoperato da persone non necessariamente appartenenti alla medesima azienda o società. In uno stesso ambiente possono entrare in contatto studenti, ricercatori, manager di settori ed esperienze etorogenee.
In un ambiente di lavoro open space possono interagire figure professionali molto differenti l’una dall’altra, come giovani startuppers e manager senior, favorendo un interscambio di idee e opportunità. In questi contesti non esistono gerarchie e ritmi di lavoro imposti.
Il coworking non è quindi solo uno spazio fisico ma incentiva la creazione di una vera e propria comunità di persone.

Il benessere derivato dal coworking

I pregi del coworking non si limitano a convenienze puramente lavorative ed economiche, possono essere ambienti anche per il benessere psicologico. Soprattutto quando consente di dedicare una parte dello spazio ad attività ricreative, come un’area fitness o relax. Un modo per alternare le ore di lavoro a momenti di recupero delle energie, sia fisiche che mentali, e favorire così una maggiore produttività.
Recenti studi hanno evidenziato che tra le motivazioni che spingono le persone che hanno già un lavoro a cambiarlo entro un anno, il 38,5% ricerca un ambiente meno stressante, più flessibile e orientato allo smartworking. Per questa ragione, avere a disposizione un ufficio temporaneo dove poter lavorare da soli o in team, seguendo i propri ritmi, appare come un’ottima soluzione per liberi professionisti e dipendenti da remoto.
Uno spazio di questo tipo può anche favorire una maggiore adattabilità, aiutando i lavoratori mentalmente più rigidi a svincolarsi dalla routine quotidiana e ad affrontare i cambiamenti con maggiore sicurezza e intraprendenza. Rappresenta sicuramente un ambiente più stimolante per svolgere la propria attività, evitando il l’isolamento tipico del lavoro da casa. La socialità è infatti un aspetto fondamentale, lavorando a stretto contatto con altre figure si ha l’opportunità di fare nuove amicizie soprattutto in pausa caffè.

Conclusione

Il coworking offre senz’altro una nuova visione del lavoro e sta suscitando un crescente interesse sia in Italia sia nella nostra regione, l’Emilia Romagna.
In questo contesto di cambiamento strutturale del lavoro anche noi di Insocialmedia e Wiseup Comunicazione lo riteniamo un’ottima soluzione per usare i nostri spazi in modo diverso.
Il networking è sempre stato tra i nostri obiettivi principali e fornire la disponibilità di un’open space a giovani di talento e professionisti può costituire anche un volano per la nostra attività di marketing e sviluppo web. Attirare competenze e professionalità nel nostro terrritorio è per noi un arricchimento. Attraverso i nostri spazi localizzati nella provincia collinare di Bologna, desideriamo offire postazioni di lavoro per liberi professionisti, piccoli imprenditori di startup, giovani digitali. Uno spazio condiviso per lo sviluppo di idee e progetti, con un’area dedicata al relax, allo yoga e alla meditazione.
Anche in provincia il lavoro si fa smart!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.