Ecommerce e privacy tra le nuove funzioni dei Social Network

I social network si stanno concentrando sempre di più sull’offrire delle esperienze online performanti e sicure. Lo si può notare dalle nuove funzioni presentate di recente, che puntano a favorire l’ecommerce e la viralità dei contenuti, in concomitanza con un rafforzamento della privacy e della tutela degli utenti più giovani.
Andiamo a scoprire quali novità si prospettano all’orizzonte e i potenziali utilizzi in termini di business e protezione dei dati.
Nuovi strumenti per il social commerce
I nuovi canali privati realizzati da Whastapp si prospettano molto vantaggiosi per rendere la comunicazione ancora più diretta ed empatica.
Sarà possibile seguire realtà di diversa natura, dai brand aziendali alle organizzazioni, che potranno inviare ai propri follower contenuti multimediali e coinvolgerli maggiormente attraverso degli adesivi, già presenti in altri social come Instagram.
I canali seguiti dagli utenti compariranno in una sezione apposita dell’App, definita come aggiornamenti, e consentirà ovviamente di scoprirne di nuovi in base ai nostri interessi o alla nostra geolocalizzazione. L’aspetto più interessante riguarda i contenuti condivisi mediante questi strumenti, visibili per un ristretto periodo di tempo, un mese circa, che di sicuro invoglierà gli utenti a seguire i canali con costanza. La privacy sarà adeguatamente preservata fin dall’inizio, considerando che i creatori di un canale potranno limitare l’accesso, le modifiche e la sua visibilità, a seconda delle preferenze, come l’impossibilità di fare screenshot o di condividere i contenuti al di fuori di quello spazio.
Da un punto di vista commerciale diventerà una nuova modalità di acquisto e di promozione, un’evoluzione del conversation marketing di cui avevamo già parlato in un precedente articolo.
Tra le varie tipologie di contenuti da utilizzare per l’ecommerce, i video brevi sono senz’altro i più accattivanti, considerando l’enorme successo che stanno riscuotendo nell’ultimo periodo e che hanno reso la comunicazione ancora più videocentrica. ByteDance, società sviluppatrice di TikTok, ne è consapevole ed è già all’opera per realizzare una nuova funzione chiamata Trendy Beat, che consentirà di acquistare beni di consumo direttamente dai video brevi. Una volta abbinata ai dati raccolti dalla piattaforma e all’algoritmo di TikTok, che lo rende un ottimo motore di ricerca, potrebbe trasformare il social cinese in un importante competitor di Amazon e di altre compagnie simili.
L’obiettivo finale di questa strategia è l’individuazione dei prodotti più popolari nell’app, così da poter dare inizio alla loro personale produzione e vendita al dettaglio marcata TikTok. Infatti anche questa piattaforma sta pensando di integrare uno store online all’interno della sua piattaforma, implementando gli acquisti in-app per diverse categorie di prodotto. Lo store online, che dovrebbe debuttare dapprima in Usa, non riguarderebbe solo prodotti digitali ma anche articoli per la casa, giocattoli ed altro ancora, vedremo quindi come si evolverà questo ulteriore progetto di social commerce.

Altre novità sui video brevi e le Instagram notes
Anche Instagram e YouTube si apprestano a presentare una nuova funzione che non mancherà di soddisfare moltissimi utenti. I due social network daranno la possibilità di scaricare i Reels e gli Shorts pubblicati per poterli riguardare offline e ricondividere al di fuori delle piattaforme, in maniera simile a TikTok. Ciascun reel scaricato avrà una filigrana con il logo del social network e il nome del profilo che ha creato il contenuto, così da preservare il suo copyright. Una grande occasione per aumentare la notorietà dei creators e di altri professionisti digitali grazie al contributo spontaneo delle loro community. Considerando che i creators lavorano spesso con aziende e brand per la promozione dei loro prodotti, la nuova funzione aumenterà di conseguenza le opportunità di vendita grazie agli short video.
Oltre a questo, Instagram implementerà un suo strumento già esistente, le Instagram Notes, permettendo agli utenti di aggiungere brani musicali alle note. Per chi non le avesse ancora sperimentate, le note di Instagram, presenti nella sezione dei direct messages, sono dei piccoli spazi testuali di 60 caratteri massimo e della durata di 24 ore. In maniera simile alle Storie, questi strumenti sono decisamente utili per tenere aggiornati i propri follower sulle novità riguardanti il profilo. L’opportunità di allegare una canzone alla nota aiuterà a rendere più empatico il messaggio che si vuole veicolare.
Social Network e App di messaggistica in sicurezza
Se da una parte le nuove funzioni mirano a raggiungere più utenti possibili, dall’altro lato sono previste altrettante funzioni ideate per garantire alle persone un controllo maggiore dei loro profili. Fra queste troviamo la nuova funzione di Whatsapp “silenzia le chiamate da numeri sconosciuti”, che aiuterà a bloccare i numerosi spam e le chiamate indesiderate. Con l’aumento dei tentativi di hackeraggi, truffe e pubblicità invadente questo strumento si rivelerà una vera e propria manna dal cielo. In ogni caso, le telefonate silenziate compariranno nella lista delle chiamate ricevute, così da permettere all’utente di verificare se un numero di telefono è davvero sconosciuto o se si è trattato di un’errore.
Altre due funzioni interessanti riguardano le chat, nello specifico la Chat Lock e la modifica dei messaggi inviati. La prima consentirà all’utente di spostare una determinata chat in una cartella accessibile solo tramite il riconoscimento facciale o l’impronta digitale, evitando che individui terzi possano leggere conversazioni altamente private. Oltre a questo sarà possibile modificare il testo di un messaggio entro 15 minuti dal suo invio, mediante l’apposita voce che comparirà quando si tiene il dito premuto sul baloon di conversazione.
Anche TikTok sta perfezionando la sua piattaforma per proteggere i minori dalla visione di contenuti inadatti alla loro età. La funzione denominata Collegamento Famigliare consentirà ai genitori o ad altri tutori di associare il proprio profilo con quello dei giovani, in modo da escludere tutti gli hastags e i video inopportuni che potrebbero comparire nella sezione ‘Per Te’ di quest’ultimi. In aggiunta alla nuova protezione verrà istituito un consiglio speciale chiamato TikTok Youth Council, con lo scopo di implementare la sicurezza della community grazie all’ascolto degli utenti under 18. Questo progetto, in particolare, sembra voler presentare TikTok come un spazio più regolamentato rispetto al passato, tenendo conto che la sua community si sta espandendo su diverse fasce d’età, seppur rimanga il social prediletto dei giovanissimi.
Conclusione
Abbiamo quindi visto un susseguirsi di novità che confermano l’incredibile dinamicità di questi canali comunicativi e l’importanza di venire incontro alle esigenze degli utenti. Trovare il giusto punto di incontro tra business e rispetto della privacy del proprio pubblico, risulta essere la carta vincente per creare una relazione di fiducia tra brand e consumatori che duri nel tempo. Altrettanto importante diventa avvicinarsi con rispetto alle nuove generazioni, sempre più orientate agli acquisti online, facili e immediati, tramite App o servizi esclusivi introdotti dai social media più utilizzati.
Seguiteci dunque per scoprire l’evoluzione di queste nuove funzioni e se avete bisogno di sperimentare nuovi canali e aprire nuove opportunità di business, il nostro team è a vostra disposizione!
Che cosa avete detto