Nuove funzioni Meta per i giovani su Instagram e Facebook

I social network dell’universo Meta stanno introducendo una serie di interessanti cambiamenti alle loro piattaforme, con lo scopo di attrarre e coinvolgere maggiormente un pubblico giovane. L’obiettivo è adattarsi al comportamento e alle nuove tendenze online di questa fascia di utenti. Novità che mirano da una parte a rendere Instagram ancora più competitivo rispetto ai social rivali come TikTok e, dall’altra, a svecchiare Facebook, desideroso di rinnovare la propria immagine fin troppo vincolata alla generazione dei boomer.
Andiamo a scoprire nel dettaglio le nuove funzioni introdotte di recente nei due popolari Social Media.
L’engagement dei giovani passa per le Note
Le interazioni degli utenti di Instagram, in particolare degli adolescenti, si stanno spostando sempre di più sulle storie e sui direct message, come dimostra il successo della funzione note, introdotta un anno e mezzo fa. Un’evoluzione che favorisce quindi i contenuti temporanei, rafforzando le relazioni all’interno della community attraverso una comunicazione più rapida e spontanea.Tenendo conto di questa importante svolta, Instagram ha deciso di implementare la funzione delle note, dando la possibilità di inserirle anche nei post e nei reels, con una durata programmata di tre giorni. Un ottimo modo per spingere gli utenti a rimanere costantemente aggiornati sui contenuti pubblicati dagli amici e le loro opinioni, promuovendo di conseguenza le conversazioni e le condivisioni di reels basati sui trends del momento.
Questa funzione offre una grande opportunità di conoscere meglio i profili che seguiamo e che ci seguono, e tornare così allo scopo originale per cui sono nati i social network ovvero connettere le persone e creare amicizie. Proprio per questa ragione, occorre sapere che la funzione è accessibile solo se vi è un reciproco follow. Per incentivare ulteriormente gli utenti ad utilizzarla, la piattaforma ha dichiarato che la presenza di note sui contenuti pubblicati garantirà un aumento della loro copertura. I followers verranno avvisati tramite una notifica quando sono condivise per la prima volta. Questa strategia adottata da Instagram potrebbe rivelarsi vincente in quanto genererà un incremento dell’engagement senza mettere in secondo piano reels e post. Sono state presentate nuove funzionalità anche per i contenuti legati al feed, che si prospettano molto vantaggiose sia da un punto di vista creativo che commerciale.
Funzioni creative per un target giovane
Una novità riguarda i caroselli, che permetterà di sovrapporre testi sulle diverse immagini, ideali per le didascalie dei prodotti aziendali e per i profili che si occupano di tutorial. In aggiunta a questa, sarà possibile adottare diversi formati all’interno di un singolo carosello, così da valorizzare appieno ciascuna foto, senza dover ricorrere a riadattamenti grafici per mantenere un’unica dimensione. Instagram sembra quindi intenzionata a concedere maggiore libertà di azione agli utenti nell’editing dei contenuti pubblicati, come evidenziato dalle nuove funzioni introdotte per i reels.
In un’era di social network sempre più orientata ad una comunicazione videocentrica, per avvicinarsi ai giovani utenti è ormai fondamentale saper realizzare contenuti coinvolgenti e divertenti, dove la musica di sottofondo gioca un ruolo primario. Durante la creazione di un reel, sarà ora possibile inserire fino a 20 tracce audio, permettendo di creare remix musicali adattabili a ogni cambio di ritmo e di focus desiderato. Instagram punta ancora di più sul dinamismo dei contenuti, gli utenti potranno accedere alla lista completa delle canzoni presenti nei reels visualizzati, per utilizzarle nei propri video. Questa funzione, dall’enorme potenziale e personalizzazione, sarà sicuramente apprezzata da tutte le fasce di utenti, dai content creators alle aziende.
Per queste ultime è stata resa disponibile una nuova funzionalità che permette di includere annunci pubblicitari sovrapposti nei reels, limitata al momento ad un numero ristretto di inserzionisti. Le ads appariranno come banner all’interno dei video o tra una visualizzazione e l’altra, con un’ampia call-to-action, un’immagine singola o un carosello, a seconda di ciò che avremo selezionato durante la creazione sulla piattaforma Meta Ads Manager. Questa opzione sarà ovviamente utilizzabile anche su Facebook, che intende concentrarsi prevalentemente sui video e sull’intrattenimento per il suo rilancio, replicando in parte i tratti distintivi di TikTok. Una scelta azzeccata se si pensa all’impressionante numero di visualizzazioni giornaliere generate dai reels su Facebook e Instagram, attualmente pari a 200 miliardi.
Funzioni Meta tra passato e futuro
Da un lato, questa nuova opzione pubblicitaria si rivelerà utile per la promozione di prodotti di qualsiasi prezzo, raggiungendo un pubblico con un budget molto variabile. Dall’altro, Facebook può fare affidamento anche su una funzione preesistente come il Marketplace, che resta altrettanto conveniente per una fascia di utenti giovani grazie alle sue offerte a basso costo. In parallelo, la piattaforma continua a sfruttare altre già consolidate per attrarre i giovani, come quella relativa ai Gruppi, che facilita la connessione tra coetanei che abitano nella stessa località o che condividono interessi comuni.
Tra le nuove funzioni presentate vi è una di Facebook a cui è stata integrata l’intelligenza artificiale di Meta. L’IA analizzerà i commenti sotto un post e fornirà un riassunto, visualizzabile in cima, delle opinioni espresse dalle persone. Ciò potrebbe risultare utile quando si desidera conoscere il consenso generale relativo a un’iniziativa o un’idea, velocizzando i tempi di lettura. Specialmente per gli utenti giovani che tendono ad avere una soglia di attenzione molto bassa.
Conclusione
Come si evince da queste novità, Instagram e Facebook sono sulla strada giusta per rendere le loro piattaforme più coinvolgenti per i giovani, ottimizzando ogni fase di interazione: dalla maggiore connessione tra utenti ad un approccio più creativo, al consumo di contenuti a fini di intrattenimento o di shopping. Un pubblico alla ricerca di un’esperienza online sempre più interattiva e stimolante, un trend che si sta consolidando nei diversi canali social..
I professionisti della comunicazione dovranno essere in grado di adoperare al meglio tutti gli strumenti a disposizione per relazionarsi efficacemente con le nuove fasce di consumatori dei Social Media del futuro.
Voi cosa ne pensate di queste nuove funzioni? Ne avete già sperimentata qualcuna?
2 risposte
[…] che desiderano aumentare il coinvolgimento e la rilevanza dei loro contenuti. Di alcune nuove funzionalità di meta ne avevamo già parlato in un precedente articolo focalizzandoci sulla capacità dei queste […]
[…] generazioni, essendo su molteplici piattaforme, comprese quelle più visual e innovative come Tiktok e Instagram di Meta. La loro audience è composta prevalentemente dalla Generazione Z, che apprezza in particolar modo […]