Come usare i contenuti visual nei Social Network con alcune novità!

Visual-Insocialmedia

I contenuti visivi sono diventanti i veri protagonisti, i King della comunicazione sui Social Network. Questo perché riescono a catalizzare l’attenzione degli utenti e quindi agevolano la lettura e le condivisioni. In particolare anche perché sono cambiati i codici di comportamento dei Social Media, che tendono a premiare questi elementi nell’algoritmo di ricerca.

Il contenuto visivo ha dunque un’importanza strategica per il marketing. Le immagini, i video e le gif sono i contenuti più accattivanti di un semplice testo, conquistano il pubblico anche da punto di vista emotivo, suscitano sensazioni immediate, in questo modo consentono al brand di esprimere la sua essenza. Di questa tendenza a incentrare l’attenzione sul video marketing  ne avevamo già parlato in un articolo risalente al 2013!

Ciò che c’è di nuovo è che anche per le aziende questo trend è diventato fondamentale, le immagini come i video possono evidenziare e promuovere i valori del marchio e la filosofia aziendale in modo ancora più incisivo. Aiutano il lettore a entrare nel merito di ciò che viene condiviso o scritto in un post, offrendo così un valore aggiunto al pubblico che è molto più invogliato a interagire e partecipare attivamente. Ma la strategia comunicativa varia a seconda della piattaforma utilizzata.

Come usare il visual content nei vari Social Network?

Partiamo col dire che per regalare ai visitatori la migliore esperienza è molto importante l’ottimizzazione del contenuto in base al Social Network. Al momento dello sharing su Facebook, Twitter o Instagram è bene verificare come l’immagine è gestita dalla piattaforma social, poiché ognuna ha un suo formato specifico, con un adattamento sbagliato si rischia di ridurre l’impatto visivo. Per questo motivo la maggior parte dei social consentono di inserire una immagine studiata ad hoc.

Cercare di trovare modi intelligenti e creativi per introdurre contenuto visivo vi permetterà di amplificare l’interazione con i followers, così il brand avrà l’opportunità di costruirsi un’identità social ben precisa e focalizzata. Uno strumento molto utile per la creazione di contenuti visual è sicuramente Canva il programma di grafica più facile da usare al mondo per trasformare chiunque in un designer.

Nello specifico se parliamo di Social Network, visual e novità negli ultimi mesi sono stati introdotti dei cambiamenti importanti, da Facebook che ha reso il News Feed più grande per dare maggiore visibilità a foto e video , alla rivoluzione per le pagine aziendali che hanno subito una vera e propria innovazione grafica, senza dimenticare le foto a 360 gradi e i video in diretta. Inoltre la piattaforma di Mark Zuckerberg punta a diventare a breve unicamente video, mirando allo sviluppo e alla promozione di contenuti video, il format più performante sui social media, sia per questioni interattive che algoritmiche, come dicevamo inizialmente.

Anche Twitter ha seguito le orme del social blu e ha modificato il suo layout, in cui immagini e filmati diventano protagonisti, considerando anche la collaborazione con Periscope e la crescente diffusione del live streaming. Su questo canale le novità sono poche, ma possiamo notare un’ implementazione di immagini e video sulla News Feed, in precedenza maggiormente testuale.

Se si parla di contenuti visivi, è impossibile scordare Instagram, il social basato su immagini e video che sta conquistando sempre più audience. In costante aggiornamento, ha da poco introdotto un nuovo look per l’area “Esplora” in cui saranno disponibili i canali video. Il team di Instagram ha fatto in modo che sia più semplice scoprire i contenuti in linea con i gusti dell’utente, così è nata la possibilità di creare canali personalizzati che raccolgono video di tutta la comunità in un’esperienza di visualizzazione ottimale, i cosiddetti “Video che potrebbero piacerti”.

È di dovere menzionare anche Pinterest,  il motore di ricerca fotografico per una comunicazione fatta di immagini. Uno spazio in cui brand e aziende possono esprimere la loro personalità, in cui parlare con il linguaggio del pubblico di riferimento condividendo contenuti di qualità e utili in linea con i bisogni dei target.
Il vero vantaggio per le aziende è che Pinterest è l’unico social ad avere i contenuti indicizzati anche su Google, quindi la presenza sul social comporta maggiore visibilità.

Smartphone-Visual

visual

 

 

 

 

Ma per rimanere in tema di novità in ambito visual, l’ultima arrivata è l’App Prisma, da poco uscita sugli store, ha già conquistato una grande fetta di pubblico. Dopo l’esordio boom su iPhone di circa un mese fa, approda anche su Android.  Prisma è l’applicazione che trasforma le foto in quadri grazie all’intelligenza artificiale, guadagnando il posto di app hit dell’estate seconda soltanto a Pokemon Go. Non è il primo strumento che trasforma le foto in disegni o dipinti, ma a differenza di altri programmi che applicano filtri alle foto, Prisma agisce su livelli diversi e analizza gli strati dell’immagine per ricrearla, in sostanza l’immagine è ricreata da capo con un tocco di unicità. Il funzionamento è semplice, basta lanciare l’app, scattare una foto o caricarla dalla propria libreria e scegliere il genere pittorico preferito per realizzare un’opera artistica totalmente nuova.

Questi strumenti potranno essere utilizzati dalle aziende per attivare una strategia di visual storytelling, con la creazione del contenuto giusto, che sappia emozionare, informare e divertire. Le aziende che puntano su questa tipologia di contenuto hanno la possibilità di ottimizzare il loro business sui social, in ottica visual usando più immagini che parole. Il successo dei Social Network e delle App di cui abbiamo parlato è la dimostrazione che il web marketing è sempre più visivo ed emozionale. Chi si occupa di Social Media Marketing non potrà più prescindere quindi dal produrre e distribuire contenuti visuali.
Per chi volesse riguardare ai trend evidenziati a fine 2015 potrà rileggersi 5 Web Marketing Trend per il 2016.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.