Il Metaverso: l’evoluzione tecnologica dei Social Network

Sono passati solo pochi mesi dalla presentazione ufficiale di Meta da parte di Mark Zuckerberg, e il Metaverso si è già rivelato uno dei trend del momento.
Un modello di esperienza interattiva ancora in fase di sviluppo ma che andrà ad impattare anche il mondo dei Social Networl, così come li abbiamo intesi sino ad ora.
Recenti studi confermano tra l’altro una conoscenza diffusa del metaverso da parte degli utenti del web, e un interesse in crescita da parte dei Millennials e della Generazione Z.
In questo articolo andremo ad illustrare le sue caratteristiche e potenzialità anche in termini di business .

Che cos’è un Metaverso?

Si tratta di una realtà virtuale, totalmente immersiva, che dà accesso ad una vera e propria seconda vita.
Qualsiasi attività quotidiana può essere digitalizzata e vissuta tramite un avatar, la nostra controparte digitale.
Non c’è da stupirsi che la sua origine provenga dal mondo del Gaming, capostipite delle esperienze di interazione digitale, come i famosi videogiochi Minecraft e Fortnite.
Una tecnologia che sarà in grado di abbattere distanze geografiche e altre limitazioni fisiche, offrendo una nuova concezione di lavoro, svago, sport e molto altro ancora.
In questo nuovo contesto lo smartworking diventerà centrale e offrirà nuove opportunità lavorative per professionisti sempre più smart.
Ci sarà più richiesta di sviluppatori web, ingegneri informatici ed esperti di cloud computing e cybersecurity. Sul lato creativo Copywriters e Content Creators, già molto attivi sui social media, saranno chiamati a creare delle vere e proprie scenografie di design per catturare il pubblico.
L’obiettivo sarà far vivere agli utenti esperienze sempre più coinvolgenti, facendo sì che anche gli incontri e le relazioni avvengano in luoghi virtuali tipo bar, palestre, negozi ecc.
Un aspetto molto interessante da un punto di vista commerciale è la possibilità di comprare e vendere token digitali. Gli NFT acquistati all’interno dell’universo virtuale manterranno una valore di mercato anche al di fuori, alla pari di un qualsiasi bene fisico.
Gli utenti potranno acquistare oggetti digitali ma anche beni materiali proposti dalle aziende, tramite la criptovaluta emessa dalla stessa piattaforma.

Molteplici metaversi per brand e aziende

Il metaverso promesso da Mark Z non sarà l’unica realtà virtuale proposta dal mercato digitale.
Brand famosi e multinazionali stanno già pianificando la realizzazione del proprio mondo virtuale, con proprie tecnologie e piattaforme.
Le dinamiche economiche dipenderanno dall’uso di una struttura blockchain, ovvero da un registro stabile e immutabile dove avverranno le transazioni.
Le modalità di accesso ai metaversi potranno richiedere o meno visori di realtà virtuale, come Oculus Rift di Meta (strumento utilizzato per Facebook e Instagram), oppure browser/app per una navigazione da Pc o dispositivo mobile.

Il Metaverso, un’opportunità anche per le Pmi

Le tecnologie degli universi virtuali non saranno una prerogativa solo delle grandi aziende e diventeranno accessibili anche alle piccole medie imprese e attività commerciali.
Per quest’ultime il metaverso risulterà una grande occasione per unire il reale con il digitale, detto anche phygital, una nuova frontiera dell’interazione. Tramite le nuove modalità interattive sarà possibile presentare la vendita al dettaglio in una chiave completamente nuova.
Punti vendita virtuali in grado di offrire esperienze d’acquisto personalizzate per ciascun cliente, con un’assistenza clienti più incisiva, rapida ed empatica.
Un’opportunità che consentirà di mantenere una forte competitività a livello globale e una solida presenza online.

Il Metaverso è il nuovo web 3.0

È chiaro che il futuro sarà sempre più orientato al digitale e i Metaversi rappresentano un’evoluzione degli attuali Social Network ad un mondo virtuale completamente interattivo.
Esistono però anche aspetti non del tutto positivi da considerare, come il rispetto della privacy e la dipendenza da dispositivi, soprattutto da parte dei più giovani.
Una percezione della realtà che può portare a privilegiare il virtuale al reale.
In questo contesto di web 3.0 l’interazione tra consumatori e aziende assumerà un ruolo sempre più importante, influenzerà diretttamente il processo di vendita e la scelta di un brand rispetto ad un altro. Un cambiamento che riguarderà anche l’approccio alla comunicazione, al marketing e social media marketing.
Per essere aggiornati occorre prestare attenzione ai trend evolutivi. A questo proposito vi invitiamo a seguire l’osservatorio del metaverso di Vincos per capire come si stanno muovendo le prime aziende e l’espansione che potrà avere questo settore.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. 27/05/2022

    […] 3D per poter compiere molteplici azioni, non solo commerciali.Con l’avvento del metaverso e delle nuove tecnologie, i social network si riadatteranno ai nuovi contesti, e il ruolo del social media marketing […]

  2. 25/11/2022

    […] di molteplici universi virtuali la naturale legge della concorrenza premierà un certo genere di metaverso rispetto ad un […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.