Il Social Media Marketing per le aziende B2B

B2B e social media marketing

In questo post vorrei parlare dei motivi che dovrebbero spingere le aziende B2B ad investire nel social media marketing, affiancandolo magari al marketing tradizionale. Partendo dalla considerazione che il marketing e la comunicazione tradizionale sono sempre più contaminati dai new media in una continua rincorsa di nuovi trend e interazioni fruttuose.

Vorrei partire dal definire in modo semplice il social media marketing come quella parte del marketing che si occupa della visibilità di un’azienda o brand sui social media, le comunità digitali e le diverse piattaforme del web 2.0. Un nuovo modo di farsi percepire, di far apparire il proprio brand/prodotto non è però sufficiente il social media marketing punta all’interazione, al coinvolgimento degli utenti/consumatori. La presenza sulle piattaforme sociali sono uno strumento per costruire un dialogo, una relazione che se ben gestita porta a fidelizzare i rapporti clienti-aziende.

L’azienda attraverso il social media marketing costruisce una nuova immagine e mantenendo una coerenza con quella istituzionale, cercherà di crearsi una reputazione digitale più in sintonia con i gusti e le aspettative dei propri clienti. Alla base di questo nuovo approccio comunicativo, perché funzioni, ci sono sempre analisi, strategie e obiettivi condivisi.

Ma perchè le aziende B2B dovrebbero investire nel social media marketing?

Partendo dall’assunto che tutte le aziende sono alla ricerca di metodi innovativi per raggiungere i propri obiettivi di business, elencherò quelli che mi sembrano i vantaggi più significativi di una presenza strategica sui social media.

  • Aumento della reputazione aziendale grazie alla condivisione di contenuti validi e autorevoli inerenti il proprio settore si potrà essere percepiti come esperti e opinion leader su un determinato argomento. I brand avranno la possibilità di influenzare in modo positivo visibilità, credibilità e lead generation, rendendo così l’azienda un punto di riferimento per il proprio settore di pertinenza.
  • Possibilità di gestire in modo efficace e con le tempistiche appropriate le criticità che possono influire negativamente sul brand. Inoltre attraverso le conversazioni sui diversi canali sarà possibile cogliere suggerimenti, consigli e nuove opportunità per il miglioramento del proprio prodotto/servizio.
  • Amplificazione di eventi/iniziative che coinvolgono le imprese. L’organizzazione di un proprio evento o la partecipazione a una fiera importante, potrà avere una risonanza del tutto diversa, attraverso i social media sarà possibile aprire un dialogo meno istituzionale con gli interessati all’evento, ampliandone notevolmente il significato.
  • Social media per la promozione dei prodotti attraverso l’identificazione di community e influencer potrà essere implementata una strategia per aumentare la conoscenza del brand.Grazie ai nuovi canali della comunicazione sarà possibile aumentare l’attenzione sul prodotto, rispondere e trovare soluzioni a eventuali domande/quesiti in tempo reale per una maggiore soddisfazione del cliente.

Questi sono forse i vantaggi più evidenti per spingere anche un’azienda B2B ad aprirsi al social media marketing, posto che l’impegno nelle attività di marketing sui Social Media sia integrato ad altre attività quali ad esempio la gestione di clienti e fornitori, il Customer Care e la conversazione aziendale interna.

Questi però sono argomenti che mi riservo di approfondire nei prossimi post…

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Fabrizio Faraco ha detto:

    C’è un ulteriore motivo per cui le imprese B2B dovrebbero investire nel social media marketing: lo fanno già! Nel senso che nella relazione con i clienti nel B2B l’engagement e la produzione di contenuti sono già presenti nel flusso “standard” offline. Pensiamo a quanto un’impresa che vende servizi informatici è già ingaggiata con il potenziale cliente. Oppure un’impresa che vende macchinari quanti contatti, documenti, offerte, specifiche deve scambiare con il potenziale cliente. Questo significa che il social media marketing ha già contenuti da cui partire e può semplicemente sistematizzare un processo già in atto in azienda.

    • Paola Frateschi ha detto:

      Sono d’accordo con te, il materiale, gli strumenti e le potenzialità ci sono tutte, è necessaria solo quella spinta a cominciare questo nuovo percorso anche nelle aziende B2B, allontanandosi gradualmente dalle logiche del vecchio marketing per fare una comunicazione di tipo nuovo direi quasi multi direzionale, partendo proprio dall’azienda.
      Il primo passo infatti dovrebbe essere quello di migliorare la conversazione interna all’impresa stessa, aumentando l’efficacia dell’interscambio di dati e informazioni tra i dipendenti e i diversi settori che compongono l’organigramma aziendale, poi tra l’azienda e i fornitori/stakeholder e infine tra l’azienda e il cliente/consumatore finale.
      L’approccio al social media marketing è molto diverso se si parla di aziende B2B, sicuramente più complicato perchè la strategia sarà maggiormente vincolata ai risultati e alle relative metriche, però varrebbe la pena tentare… voi che ne pensate?

      • Fabrizio Faraco ha detto:

        Totalmente d’accordo. C’è un gruppo qui su Roma che sta cercando di coniugare il social media marketing di tipo inbound con il social enterprise 2.0 (o intranet 2.0). Lo scopo non è tecnologico ma organizzativo, ovvero consentire all’impresa, grande o piccola di produrre i contenuti in modo condiviso e usare gli stessi contenuti all’interno al fine di migliorare clima e produzione.

  1. 06/03/2012

    […] A corollario di quanto espresso sopra possiamo dire che i marketer del B2B conoscono meglio di altri le abitudini e i comportamenti dei loro clienti, hanno una maggiore conoscenza del loro target e questo costituisce sicuramente un grosso vantaggio nell’implementazione di una politica di Social Media Marketing per il B2B. […]

  2. 12/02/2016

    […] trend della comunicazione online come il social media marketing e il content marketing hanno subito cambiamenti ed evoluzioni, hanno assunto maggiore importanza […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.