Influencer Marketing, un valore aggiunto alla comunicazione
Nel variegato universo digitale la necessità principale è catturare l’attenzione del pubblico con post e contenuti di valore in grado di coinvolgere gli utenti, sempre più informati grazie ai social network e al web. Oggi in particolare il traffico internet è concentrato sui social media, il canale preferenziale per la comunicazione, sia per il web marketing aziendale che per il personal branding. Questi network sono uno strumento potente e coinvolgente, hanno cambiato radicalmente i rapporti tra consumatori e società, reso la divulgazione di notizie più smart e implementato il concetto di reputazione online.
È importante quindi esserci ed esserci nel modo giusto, il segreto è aggiornarsi, fare networking, creare una community e monitorare i risultati per una buona e-reputation. La reputazione sul web è diventata quindi di primaria importanza e gli influencer sono i soggetti che meglio riescono a rappresentare questo concetto grazie ad un uso mirato dei social network e del web. Gli influencer sono persone le cui opinioni sono seguite e considerate importanti da una fetta di pubblico, soggetti in grado di influenzare pensieri, azioni ed eventuali desideri d’acquisto. I media digitali hanno trasformato le persone in opinionisti, alcuni hanno raggiunto una posizione di prestigio grazie alle proprie competenze e al loro seguito sui social. In un mondo sempre più interconnesso gli Influencer hanno acquisito una considerevole importanza anche per obiettivi di marketing aziendale.
Non è però sufficiente vantare un grande numero di follower o like per identificare la figura di influencer. Chi è davvero in grado di influenzare l’audience porta anche un ritorno economico all’azienda, e un reale valore aggiunto alla comunicazione, potenziando le relazioni e le conversazioni intorno al marchio. Gli Influencer dunque sono quei soggetti considerati esperti nel loro settore di competenza, capaci di condizionare il mercato, partecipando al successo di un business.
La collaborazione fra influencer e aziende potrebbe essere dunque un elemento da inserire nelle strategie di comunicazione, è utile ricorrere al cosiddetto Influencer Marketing per coinvolgere i profili più influenti, che meglio si adattano alle esigenze promozionali e al segmento di mercato di riferimento. Per determinare il successo di questo tipo di operazioni è esaminata l’ampiezza dell’audience da coinvolgere, il potere di engagement, la coerenza al contesto e gli effetti positivi sulla reputazione.
Ci sono poi due tipi di influencer, i generalisti e di nicchia. Gli influencer generalisti hanno un’ampia base di seguito, grande popolarità e raggiungono anche la nicchia, con ampia visibilità e possono raggiungere obiettivi quantitativi. Gli influencer di nicchia invece hanno una base di seguito ristretta ma verticale e con focus specifico, possono diventare generalisti, hanno forte fiducia con obiettivi qualitativi. Un esempio è Chiara Ferragni, partita come influencer di nicchia, da fashion blogger è diventata influencer generalista per la promozione di prodotti commerciali grazie alla partecipazione in spot di marchi famosi.
L’Influencer Marketing dunque trova sempre più spazio nella comunicazione. Brand e società hanno capito l’importanza di queste attività di promozione ed è diventata pratica comune ricorrere a questi soggetti per creare e distribuire contenuti, aumentare la brand awareness e accrescere la reputazione online. Queste attività di marketing prevedono quindi l’ingaggio di testimonial in grado di appassionare le persone, di fornire un valore aggiunto, diventando parte essenziale delle campagne di Social Media Marketing.
Un piano di Influencer Marketing potrebbe essere la svolta per il successo di un brand, è sufficiente chiarire quali sono gli obiettivi da raggiungere, tracciare una strategia di content marketing e infine calcolarne l’efficacia, non è sufficiente coinvolgere occorre anche misurare, ma di queste ne parleremo in un prossimo post 😉
Slide tratta dal webinar Buzzoole – Dalla brand reputation all’influencer marketing: l’impatto delle conversazioni online ed il ruolo degli influencer.
Una risposta
[…] sfera lavorativa per gli utenti, sia in positivo come un biglietto da visita come accade per gli influencer sia in negativo come nei casi di allontanamento dal luogo di lavoro a seguito di affermazioni […]