#BTO2013: innovazione digitale per il turismo

bto-turismo


Torniamo a parlare di turismo in Italia
. Turismo che ormai da molto tempo fa rima con sviluppo, innovazione, tecnologia digitale. Tendenze e allo stesso tempo bisogni che stanno rivoluzionando il modo di concepire uno dei settori più importanti della nostra economia e che quindi, in qualche modo, interessa tutti quanti.

Molti e variegati sono stati i temi affrontati durante uno dei più grandi eventi dedicato al turismo: il BTO 2013, appena conclusosi a Firenze e promosso dalla Regione Toscana, Toscana Promozione e Camera di Commercio di Firenze. Un successo enorme visto i 7 000 partecipanti e i 220 relatori internazionali che nel corso delle due giornate dell’edizione 2013, si sono alternati scambiandosi analisi, previsioni, considerazioni.
Potenzialità, quelle turistiche, che forse non sono state ancora totalmente colte. E dire che le risorse, la “materia prima” certo non manca.

Che si può fare quindi per migliorare, per non rimanere indietro rispetto ad altri paesi come Francia, Inghilterra e attirare turisti stranieri?
Stare al passo coi tempi, non farsi trovare impreparati o in ritardo rispetto a quello che capita. Cogliere i trend, modernizzarsi e usare tutti i mezzi per farlo, soprattutto in campo digitale. Perché il nostro è un Paese davvero vario e ricco di bellezze intese come paesaggio, patrimonio artistico e agroalimentare. Se si integrano i diversi elementi in modo sinergico, si può avere un indiscutibile vantaggio attirando stranieri e continui flussi di viaggiatori.

Si deve puntare soprattutto sulla narrazione. Aprirsi e dar vita a un vero storytelling che parta da tutti, dagli Enti pubblici ai commercianti, albergatori, ristoratori… uniti verso lo stesso obiettivo di raccontare cultura e tradizione. Si può parlare della storia dietro ai prodotti e al territorio, darle voce anche attraverso i social media.
Sono proprio i racconti ad attirare e coinvolgere visto che trasmettono emozioni. Alcune regioni italiane  l’hanno ben colto, come la Puglia che ha dato vita a  “My Puglia Experience”.  Evidenziare i particolari più accattivanti e non lasciar spazio alla noia.

Per quanto riguarda le Istituzioni, c’è bisogno di persone competenti e innovative specie nelle posizioni chiave. Concretamente, ci sarebbe bisogno di “sburocratizzare le pratiche”, snellire e semplificare le regole. È emersa una necessità di centralizzare, di realizzare un coordinamento nazionale vero per muoversi in un’unica direzione e promuovere il territorio in modo coerente. Allo stesso tempo, però, bisogna dar luce alla “biodiversità italiana” cioè alla ricchezza di usi e tradizioni all’interno di ogni singola regione.

C’è la necessità di cogliere a pieno l’importanza dell’innovazione digitale integrando più piattaforme online. Investire  nella promozione sul web per far sì che il turista stesso abbia la possibilità di costruirsi e prenotare una vacanza su misura. Il viaggiatore è sempre più connesso e vuole conoscere e vivere a pieno un luogo. Un bell’esempio di promozione territoriale, di cui abbiamo parlato, è il caso della regione Marche.

Interagire con tutti gli interlocutori per farsi vedere attivi e aggiornati. E questo si realizza anche grazie ai social network. L’importanza del dialogo e della condivisione con gli utenti si è visto nel TER. Un territorio che si vive in maniera collettiva attraverso uno sharing di esperienze diverse. È cambiato il turista che diventa “co-autore”, complice lui stesso della valorizzazione del patrimonio territoriale.
Anche la cultura può entrare e diffondersi sui social grazie sia al viaggiatore che alle strutture turistiche.

Infine, si è parlato di recensioni e della loro importanza oggi. Un ottimo strumento sempre più usato dai turisti. Si è considerato, inoltre, l’aspetto legale collegato ad esse e come gli albergatori possono difendersi dalle recensioni false.

Queste sono alcune nostre considerazioni sul BTO. Altri temi li potete trovare su Twitter visto che #bto2013 è stato uno degli hashtag più usati in Italia con 18700 tweet.
Il passaparola, i rapporti con i clienti oggi si sviluppano sul web e tutte le strutture dovrebbero tenerlo in considerazione. Chi  ne ha compreso l’importanza sta riscontrando un incremento nelle opportunità di business…

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.