3 Social Network smart per la sostenibilità a portata di click

insocialmedia-smartcity

I social network sono strumento fondamentale per tutte le attività sul web, per la ricerca e la condivisione di informazioni, per sostenere diverse tematiche e categorie di interessi.

Con lo sviluppo della rete si evolve la necessità di creare un punto d’incontro specifico per gli utenti che abbracciano uno stile di vita green, ecosostenibile e per scoprire le Smart City che si nascondono nelle nostre città. Per soddisfare questa tendenza sono nati diversi portali, dove si possono condividere esperienze e informazioni di vario tipo su eventi, innovazioni, app ecc.

Noi di Insocialmedia abbiamo trovato interessante analizzare questi tre social network per intraprendere un viaggio nella creatività “Made in Italy”, in un percorso alla scoperta dell’ingegno italiano che è riuscito a integrarsi con le nuove tecnologie, catturando l’attenzione di un pubblico sempre più ecosostenibile.
Questi tre network coniugano sostenibilità e città intelligenti, vediamo insieme le loro caratteristiche.

 EcoSost, l’app per una vita ecosostenibile

EcoSost è una piattaforma per localizzare le iniziative, le attività e le aziende green più vicine, per promuovere uno stile di vita ecologico e per condividerlo con la community .
Questo social è adatto per chi vive e pensa in modo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, in maniera responsabile, etica ed ecologica.  L’utente entra a far parte di una comunità all’insegna dell’ecosostenibilità e della condivisione, per scoprire il lato smart della città e a vivere in modo più consapevole.

Gli iscritti alla piattaforma possono localizzare le attività green più vicine alla propria zona grazie ad una mappa interattiva, raggruppata in quattro macro-categorie: mangiare bio, acquisti verdi, mobilità sostenibile e risparmio energetico. A seguito di un’esperienza reale l’utente ha la facoltà di valutare le EcoAziende o EcoIniziative presenti sulla piattaforma in base al proprio giudizio.

EcoSost è un ottimo strumento per supportare le Smart Cities con un canale di comunicazione tra le infrastrutture e i singoli cittadini, a favore della valorizzazione della comunità e della conseguente riduzione degli impatti ambientali.

ecosot

 

GreenApes, il social network per chi ama vivere bio

GreenApes consente di connettere tutte le persone attente alla sostenibilità, in modo che possano condividere esperienze e scambiarsi informazioni. Si hanno a disposizione delle mappe delle città, dove si può trovare tutto ciò che è in linea con il pensiero green, basta creare il proprio profilo e diventare fonte d’ispirazione per gli altri utenti.

Il progetto nasce seguendo la filosofia del “Non sei solo nella giungla” e grazie ad alcune funzioni è possibile entrare in contatto con i membri della community in modo facile e veloce: condividi, esplora, conosci, goditi il premio.  Si crea un profilo o ci si logga a Facebook e inizia a far crescere la propria pagina condividendo le proprie buone azioni, proposte, idee e conoscenze. In questo modo si ottengono “ankoNuts“,  per guadagnare punti. Più noci di cocco si possiedono, più si sale nella classifica della sostenibilità per vincere premi. Questa è la prima realtà che premia i cittadini per uno stile di vita consapevole, i punti potranno essere convertiti in omaggi, sconti e offerte presso una rete di attività commerciali e organizzazioni aderenti al progetto, tutte legate al settore della sostenibilità.

GreenApes

 

The GreenWatcher, un’ecosostenibilità nuova, veloce e coinvolgente 

The GreenWatcher è il punto di riferimento per chi cerca e offre ecosostenibilità, attraverso il coinvolgimento attivo del pubblico e delle aziende. Questo è un portale che consente agli utenti di scegliere tra migliaia di attività commerciali e di ristorazione registrate in tutto il mondo e valutate per selezionare i luoghi green dove comprare, mangiare, divertirsi, passare il tempo in modo sostenibile.

Questa piattaforma unisce i gestori di attività pubbliche come bar, hotel, scuole o uffici, e le persone che frequentano queste attività con l’impegno di diffondere la sostenibilità ambientale. Lo scopo è mappare le attività che scelgono la sostenibilità sia in base alle segnalazioni degli utenti con le EcoOpinioni. Per le aziende è possibile richiedere un certificato di eco-sostenibilità che i gestori possono ottenere iscrivendosi a questo social, tramite la valutazione della performance della propria attività la cosiddetta EcoValutazione. EcoOpinioni ed EcoValutazioni costituiscono un sistema di riferimento omogeneo, basato sui criteri scientifici di misurazione della sostenibilità ambientale, sviluppati tramite una ricerca, svolta con l’Università di Firenze.
The-green-watcher
Questi portali dunque consentono a tutti di fare la scelta più ecosostenibile, in ogni momento e in ogni luogo, per chi cerca ecosostenibilità nella vita quotidiana  con azioni concrete ogni giorno e in tutto il mondo. Sono Social Network dedicati all’ambiente, alle Smart Cities, alla mobilità e sosta intelligente, alle soluzioni tecnologiche e innovative in tanti campi. Diventano spazi di confronto e d’informazione in cui condividere innovazioni, trend culturali e progetti in chiave green.
Le città cambiano, si trasformano in un’ottica ecosostenibile, per i mobile adddicted questo è un modo di collaborare attivamente con aziende e altri utenti per un nuovo stile di vita e a un nuovo concetto di città intelligente, utile anche allo sviluppo di una community internazionale interessata al pianeta.
Sono un modo per ispirare e sentirsi ispirati dai piccoli gesti e dalle idee creative che si condividono, uno strumento per migliorarsi, divertendosi e socializzando, perché non provarci?

Link: EcoSost GreenApes The GreenWatcher

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.