#SMMdayIT essere digital con live, hashtag e comunicazione social!

Social-Media-Marketing-Day-IT

Il Social Media Marketing Day Italia #SMMdayIT è uno degli eventi social più attesi nel settore del digital marketing e la quarta edizione si è tenuta il 22 giugno a Milano presso la sede del Sole 24 Ore. L’evento ha riunito i più importanti speaker e Social Media Editor delle principali testate giornalistiche italiane, coinvolgendo marketer e comunicatori da ogni luogo attraverso le piattaforme social.

Noi di Insocialmedia abbiamo seguito l’evolversi dell’evento su Twitter, queste le nostre impressioni e gli spunti che vi possiamo dare sui principali temi trattati. Sono stati analizzati importanti trend di Social Media Marketing, si è parlato delle aziende più dinamiche nel digitale e di una tendenza a dare maggiore attenzione al cliente/consumatore. I Social Media diventano i canali principali per le comunicazioni aziendali, oggi essere online è fondamentale per fare business, si accorciano le distanze tra azienda e utente grazie alle Communities.

Differenziare la comunicazione rispetto al canale e al target risulta la challenge più complessa, sui social bisogna distingure in base al settore, al paese e all’ambiente in cui avviene la comunicazione. Per questo è importante avere un piano editoriale, dimenticando l’improvvisazione, dando priorità a contenuti di qualità. I Social Network non sono più un gioco, orientano e supportano il processo di acquisto del consumatore.
Siamo sempre online, pronti per fare post da condividere, soprattutto da mobile. Oltre la metà degli italiani è attivo sui new media e diventa importante capire come i temi online si integrano con l’offline, per utilizzarli al meglio.

La sfida principale per il Social Media Marketing è comprendere quali strumenti utilizzare per raggiungere i target di riferimento e come misurare i risultati della presenza in rete. I canali scelti e i comportamenti dei consumatori sono solo due dei dati su cui compiere l’analisi per la strategia di comunicazione  il focus rimane su obiettivi, target, competitor, sviluppo delle conversazioni e delle community ecc.

Sono fondamentali i sistemi di misurazione social per un ritorno efficace. Il digital monitoring può essere una strategia vincente per misurare la presenza social di brand e aziende. Quindi è importante introdurre queste applicazioni all’interno di un piano di comunicazione. Senza poi dimenticare la scelta delle immagini, del linguaggio più adatto a ciascun canale, le modalità di interazione e così via.

Il buon Social Media Manager deve avere doti di analisi e capacità di approfondimento, tenersi sempre aggiornato e confrontarsi con la community di riferimento. La comunicazione deve partire dal contenuto e non semplicemente da una storia puntando perciò su un piano di comunicazione strutturato. Lo Storytelling diviene una questione di tecnica, non di content (che è sempre il protagonista).

Questi sono solo alcuni dei concetti emersi durante il #SMMdayIT, un’occasione fondamentale per approfondire le conoscenze su comunicazione digitale, social media marketing ed engagement sui new media, il tutto col fine di implementare meglio il proprio business.
E noi ci lasciamo sempre coinvolgere da questi temi per fornire spunti a chi lavora nel settore e vuole informarsi di più.

La manifestazione SMMdayIT è ideata e condotta da Andrea Albanese con il patrocinio di Confcommercio-Imprese per l’Italia, organizzata da Web Marketing Manager insieme a NetComm, il Consorzio per l’e-commerce.

E ora vi lasciamo con alcuni Tweet riguardanti ciascun Social Network, seguendo l’hashtag #SMMdayIT 😉

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 31/07/2017

    […] è la prima volta che parliamo del Mashable Social Media Day Italia, questa volta però vogliamo invitarvi a partecipare, per una serie di motivi che andremo ad […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.