Dall’unione di 4 Agenzie specializzate nella comunicazione integrata nasce Made in Media Communication, una realtà con molteplici competenze in grado di gestire progetti complessi in modo strategico e in completa autonomia guarda chi siamo!
Instagram è una delle app più apprezzate e “cool” del momento. Il fascino vintage dei suoi filtri, unito a un efficiente sistema di sharing, ha già contagiato 1.75 milioni di utenti. Un trend in forte ascesa che ha permesso alla piccola startup di ottenere, proprio negli ultimi giorni, un fondo di investimento di 7 milioni di dollari.
In maniera complementare al grande successo dell’applicazione in ambito consumer, è possibile identificare una chiave di utilizzo di Instagram come strumento di supporto alla comunicazione corporate. Il recente annuncio dell’introduzione delle hashtag nella condivisione delle immagini ha aperto nuovi possibili scenari di fruizione non solo per gli utenti ma anche per i brand: sia nella fase di content sharing che nelle successive fasi di tracking e monitoring.
Ma l’aspetto che qui vorrei analizzare è legato a un possibile utilizzo di Instagram all’interno di un contesto più ampio di corporate storytelling. Come sottolineato da Vincenzo Cosenza in un recente post dedicato all’argomento,
il web, pensato come spazio narrativo, offre inedite possibilità di catturare l’attenzione dei propri pubblici attraverso il racconto. La sfida è comprendere che la narrazione scaturisce sempre più dalla qualità delle relazioni che l’azienda è in grado di costruire quotidianamente in rete e che al tempo dei social media una storia non ha valore se non viene condivisa spontaneamente.
Nel tentativo di verificare le possibili dinamiche di costruzione della narrativa aziendale attraverso l’utilizzo di Instagram, ho seguito con particolare interesse nelle ultime settimane due profili corporate: Mashable ed H-Farm.
Doveroso ammettere la particolarità dei due casi presi in esame, che certo non possono (per obiettivi e per posizionamento) essere considerati esempi “tradizionali” di aziende che si aprono a questa particolare forma di comunicazione verso l’esterno. Ho provato tuttavia a sintetizzare quelli che reputo essere i principali benefici legati all’utilizzo di Instagram come strumento di corporate storytelling:
dare un volto alle persone che lavorano dietro alle quinte
immergere gli utenti negli spazi, negli uffici o nei laboratori del brand
dare risalto alle sessioni interne di brainstorming e ai processi creativi e produttivi in team
mostrare gli aspetti più informali dell’azienda
avviare un canale alternativo e complementare per il live-tweeting e il live-blogging duranti gli eventi o le iniziative del brand
utilizzare un canale di supporto nelle campagne di comunicazione e marketing promosse dal brand
mostrare in anteprima nuovi prodotti o servizi del brand
I benefici qui elencati, se strutturati all’interno di un processo strategico più esteso, possono aiutare il brand a raggiungere due tra gli obiettivi principali di un buon piano di social media marketing:
aumentare la brand awareness
ottimizzare le strategie di engagement e di loyalty
Al momento, l’utilizzo di una piattaforma come Instagram in ambito corporate potrebbe far storcere il naso a molti, trattandosi di un’app nata con una forte connotazione di entertainment, apparentemente lontana dai tradizionali scenari di business. Più o meno quel che si diceva qualche anno fa di uno stupido servizio che consentiva di condividere con il proprio network di amici brevi messaggi di testo non più lunghi di 140 caratteri.
[…] partire proprio dagli utenti per far sviluppare le conversazioni. Per un’efficace strategia di corporate storytelling non basta descrivere un prodotto o servizio, bisogna introdurlo in un contesto, raccontare la […]
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più leggi qui.
Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all’uso dei cookie. Settaggio cookiesAccettoNon accetto
Gestisci il consenso
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Una risposta
[…] partire proprio dagli utenti per far sviluppare le conversazioni. Per un’efficace strategia di corporate storytelling non basta descrivere un prodotto o servizio, bisogna introdurlo in un contesto, raccontare la […]